


Oroverde:
tre generazioni,
un’unica passione
che brilla nel tempo
C’è un luogo, nel cuore antico di Napoli, dove il suono dei martelletti e il luccichio dell’oro raccontano ancora una storia antica: il Borgo Orefici. È qui, tra vicoli carichi di arte e tradizione, che ha inizio l’avventura della famiglia Verde, erede di un sapere che attraversa i secoli.
Nel 1948, Paolo Verde apre la sua piccola bottega in Piazza degli Orefici. È un laboratorio di gesti dove l’incudine, il cannello e il bulino diventano strumenti di poesia. Ogni sera, con lo “zampino di lepre”, Paolo raccoglie con cura la limatura dal banco, come se ogni granello racchiudesse un frammento della sua passione. Per lui, la tradizione non è un vincolo, ma un fondamento: il punto da cui nasce ogni creazione autentica.
Pochi anni dopo, accanto a lui arriva il figlio Umberto. Con lo stesso amore per il mestiere, ma con lo sguardo rivolto al futuro, amplia l’orizzonte familiare: affianca al lavoro artigianale la commercializzazione dei preziosi all’ingrosso. Così, passo dopo passo, la bottega di un orafo diventa un’impresa capace di coniugare il valore della manualità con la visione di un mercato in evoluzione.

Oggi, a portare avanti quella storia ci sono Fabrizio, Paolo e Mariana - la terza generazione della famiglia. Con loro, Oroverde è cresciuta fino a diventare uno dei principali protagonisti italiani nella distribuzione di oro e gioielli, mantenendo intatto lo spirito delle origini:
Paolo. Mariana e Fabrizio Verde

Con un ampio assortimento di gioielli in oro rigorosamente Made in Italy, Oroverde è anche distributore ufficiale di Unoaerre per fedi nuziali e fedine di fidanzamento.
Dal cuore del Centro Orafo Il Tarì di Marcianise, nei moduli 247 e 248, la loro realtà è oggi un punto di riferimento per i gioiellieri che cercano qualità, assortimento e servizi innovativi come l’“Instant Delivery”, che consente di ricevere in tempo reale ciò di cui si ha bisogno.
Cura, Fiducia e Passione
